Euforia e olocausto del federalismo

Euforia e olocausto del federalismo

Dall'inizio degli anni '70 fino alla fine degli '80, l'economia nostrana ha viaggiato a livelli di sviluppo allineati a quelli dei suoi Paesi consimili (Francia e Germania in primis). Agli inizi degli anni '90 la crescita dell'Italia si è arrestata, crollando in una spirale involutiva che ancora non conosce fine. Perché? Cos'è accaduto? Questo saggio cerca di sviscerare con lucidità analitica ed encomiabile chiarezza espositiva, i mali endemici che stanno conducendo la penisola al collasso, individuando nei tre pilastri della corruzione, inefficienza e spreco di danaro pubblico i primi nemici da abbattere. I collegamenti mortiferi insiti in tale triade rappresentano in effetti il vero cancro del Paese, determinandone la mancanza di sviluppo, la disoccupazione dilagante (soprattutto tra i giovani), la perdita di competitività economica verso i mercati esteri e uno tra i debiti pubblici più alti del mondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due storie per il piccolo ranocchio
Due storie per il piccolo ranocchio

Spinosa Gabriella, Poggiolini Daniela
Bribrì il bambino più buono del mondo
Bribrì il bambino più buono del mondo

Daniela Poggiolini, F. Crucetti
Entra nel vortice dell'attrazione. Meditazioni guidate per allinearsi all'energia della propria fonte. Con CD Audio
Entra nel vortice dell'attrazione. Medit...

M. Togliani, Jerry Hicks, Esther Hicks
Il bambino nella valigia
Il bambino nella valigia

Kaaberbøl Lene, Friis Agnete