Aspettatore

Aspettatore

La poesia di Santo Battiato Gaetano rappresenta una sorta di collasso delle strutture organizzate del linguaggio: la parola in sé è quel che davvero conta, è l'atomo originario, ognuna richiama l'altra e vi si mette in relazione meno sul piano logico-sintattico che sul quello "fisico". In altri termini, il discorso qui si costituisce sulla base di affinità concrete e materiali tra le parole che si congiungono per la somiglianza della propria struttura fonetica e ritmica. [...] Il lettore avrà speranza di penetrare nel segreto di queste composizioni soltanto rimettendosi ciecamente al vortice frastornante delle parole, facendosene trasportare, divenendone parte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dei, demoni e uomini: il vero Dio. De civitate Dei (libri VIII e IX)
Dei, demoni e uomini: il vero Dio. De ci...

Agostino (Sant'), A. Marzullo
La filosofia antica
La filosofia antica

Agostino (Sant'), D. Gentili, L. Carozzi, R. Piccolomini
Il maestro
Il maestro

Agostino (sant')
Matematica di base 1
Matematica di base 1

Agostino Anna
Manuale di progettazione di spazi verdi
Manuale di progettazione di spazi verdi

Agostoni Franco, Marinoni Carlo M.