Le ali del respiro

Le ali del respiro

"La caratteristica che colpisce a tutta prima de "Le ali del respiro" di Lucia Elvira Carrubba è l'andamento ritmico che informa l'intera raccolta, conferendole, peraltro, estrema unitarietà: un ritmo cantilenante, fluido, lieve, che, con la ribattuta a fine verso di suoni uguali dovuta al frequente impiego della rima baciata, imprime alle poesie un andamento sonoro che di continuo torna su se stesso, come cerchi concentrici in uno stagno. Tuttavia, è proprio con questa forma musicale delicata e compiutissima che l'autrice insegue, cattura e imprigiona i ricordi anche più dolorosi, demoni venuti dal passato, rabbia e frustrazione: lo stagno sul quale i cerchi di questo suono aggraziato si espandono presenta acque scure e profonde, sul cui fondo giacciono materiali pesanti, parti di sé insopportabili, lasciate sprofondare lontano dalla luce." (dalla prefazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Piave. Dal Peralba all'Adriatico
Il Piave. Dal Peralba all'Adriatico

Ulderico Bernardi, Ennio Ciaccia
Sile. Il fiume e il suo parco
Sile. Il fiume e il suo parco

Francesco Mezzavilla, Antonio Piovesan
Opera omnia. Serie seconda: musica profana. 3.Terzo libro de madrigali a cinque voci (1580)
Opera omnia. Serie seconda: musica profa...

M. Mangani, Marc'Antonio Ingegneri
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. 5.Sacrae cantiones senis vocibus decantandae (1591)
Opera omnia. Serie prima: musica sacra. ...

D. Sabaino, Marc'Antonio Ingegneri
Nuovissimi temi di attualità
Nuovissimi temi di attualità

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo
Temi di cultura generale
Temi di cultura generale

Davide Dionisi, Roberto D'Angelo
L'inglese per concorsi
L'inglese per concorsi

Cristiana Ficorilli, Gianfranco Tavaglione
Giorno che risale
Giorno che risale

Adriana Dentone
Nuvole al vento
Nuvole al vento

Giuseppe Orlando
La ragnatela di Penelope
La ragnatela di Penelope

Giuseppina Coppolino