Ictus

Ictus

"La poesia di "Ictus" ha un impeto demistificatorio diretto anzitutto contro le sicurezze e la moralità dei dormienti, dei borghesi. L'insonne poeta viene a bussare nel cuore della notte alle loro persiane, facendo irrompere il contenuto insolito e spiazzante delle proprie visioni senza requie. L'assenza di sonno produce anzitutto uno sguardo sempre aperto, che divora, come un acido, l'apparenza fenomenica nella quale si avvolge la cosa in sé, incubo e succubo dell'idealismo sognante di ogni dormiente. D'altra parte, però, questo tipo di sguardo non può dar luogo ad alcun realismo: l'azione corrosiva esercitata sul sembiante della cosa continua anche sulla cosa stessa, fino a consumarla completamente, come a dire che la demistificazione si protrae oltre il proprio stesso limite, risolvendosi infine in nullificazione." (dalla prefazione)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itinerari segreti della grande guerra nelle Dolomiti. 4.Monte Piana,il balcone delle tre cime di Lavaredo. Monte Rudo. Monte Specie
Itinerari segreti della grande guerra ne...

Enzo Raffaelli, Paolo Gaspari, Dino Colli
Edifici antisismici in cemento armato. Nuove normative tecniche. Eurocodici e classi di rischio sismico . Con CD-ROM
Edifici antisismici in cemento armato. N...

Ghersi Aurelio, Lenza Pietro
Tor
Tor

Kubert Joe
Il tempo di una canzone
Il tempo di una canzone

Richard Powers, G. Caraci
IPhone per negati
IPhone per negati

Baig Edward C., Levitus Bob