Quattro contrade e un solo Dio

Quattro contrade e un solo Dio

"Quattro contrade e un solo Dio", ambientato a fine Ottocento, subito dopo l'Unità d'Italia, è la storia di un ragazzo, Teofilo, che una mattina si sveglia e non scorge più i suoi luoghi di sempre... Protagonisti di questo romanzo non sono solo Teofilo e i suoi interlocutori (la madre, il padre, il viandante) ma soprattutto le "Quattro contrade" e il "solo Dio". Le "Quattro contrade" rappresentano la ciclicità del tempo, l'alternarsi delle stagioni, il "solo Dio" incarna l'anima delle persone che abitano le contrade, gente buona e mite, dotata di spirito gioviale e solidale. Gente che appartiene a una comunità unita, dallo stile di vita sano e salubre all'insegna della tradizione, del lavoro e della sensibilità. Romanzo insieme filosofico, poetico e pedagogico "Quattro contrade e un solo Dio" parlerà alla vostra anima attraverso i luoghi, mitici e incontaminati, che costituiscono, con le genuine tradizioni che simbolicamente rappresentano, la trama essenziale in cui si dispiega il romanzo, una boccata d'aria fresca che sa di antico, ma di quell'antico puro e buono, un antico di età dell'oro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte della strategia
L'arte della strategia

Avinash Dixit, Barry Nalebuff, F. Zago
Autunno rosso porpora
Autunno rosso porpora

Elena Martignoni, Michela Martignoni
Il mio nome è Victoria
Il mio nome è Victoria

Victoria Donda, S. Bogliolo
Io, Claudio
Io, Claudio

Graves Robert