Il guerriero e il mercante di parole

Il guerriero e il mercante di parole

Eppure è proprio in questa angoscia che viene fuori tutta la sua vitalità. Perché pur nella consapevolezza del dolore c'è la continua ricerca della vita, del momento da fermare e gustare, dell'immagine da cogliere e creare. Un'immagine che al tempo stesso rappresenta e dà vita alla realtà del poeta. Un neo-cubismo poetico dove il poetare trova il suo schema nella costruzione di un quadro che viene fuori dalla sovrapposizione di "immagini frante", di momenti isolati che si riuniscono a comporre un tutt'uno che allo stesso tempo è immagine del reale e immagine mentale del poeta. Non è tanto un'analisi della realtà che lo circonda, quanto semmai il movimento inverso, una costruzione di essa tramite la sovrapposizione delle impressioni che da quella gli derivano e delle idee di un reale che egli stesso si prefigura. Una realtà che egli s'immagina nel suo intimo, ma che dal mondo stesso non può che può provenire.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Legittima difesa
Legittima difesa

Pagano Francesca
Olimpiodoro
Olimpiodoro

Ciaralli David
Via di Cristo strada dell'uomo
Via di Cristo strada dell'uomo

Colombo Giovanni, Sassu Aligi
Storie finte favole vere
Storie finte favole vere

Tamburini Arnaldo
La maestra
La maestra

Khoury-Ghata Vénus
Trentatré miniature
Trentatré miniature

Osti Maurizio
Sguardo ad Oriente
Sguardo ad Oriente

F. Fontana, Albano Sgarbi
Insieme con Francesco e Chiara
Insieme con Francesco e Chiara

Badalamenti Marcello
Il Vangelo di Giovanni nella lettura di Bultmann
Il Vangelo di Giovanni nella lettura di ...

Domenico Pazzini, P. Giorgio Farina