A tutti quelli che

A tutti quelli che

Nonostante siano passati molti anni, Rebecca continua a scrivere a Nina. Scrive per non dimenticare gli orrori della guerra e per rievocare i bei momenti vissuti con l'amica, conosciuta durante la fuga dai fascisti. Seconda guerra mondiale, gli scontri sono sanguinosi e violenti. Rebecca scappa con i suoi genitori, ma resta indietro e non riesce più a trovarli. Comincia quindi il suo calvario, un percorso che la condurrà sulle montagne e poi a Milano, tra i partigiani. Sulla sua strada incontra persone pronte ad aiutarla, uomini coraggiosi che combattono per la libertà, donne risolute e ostinate, e Nina. Nina è una giovane napoletana, rapita da un tedesco e poi riuscita a liberarsi, fragile e capricciosa. Le due giovani donne si sentono subito legate l'una all'altra e, durante quei faticosi anni, si sostengono a vicenda, affrontando situazioni drammatiche, nascondendo un segreto doloroso e crescendo insieme. Pur nella crudeltà della guerra, le protagoniste riusciranno a trovare affetto, comprensione, solidarietà, forza e, soprattutto, amore: Nina sposerà Angelo, Rebecca stringerà un profondo rapporto di amicizia con Carmen e Marta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La brevità della vita
La brevità della vita

L. Anneo, Seneca
La sconfitta inattesa. Come e perché la Sinistra ha perso a Bologna
La sconfitta inattesa. Come e perché la...

Salvatore Vassallo, Gianfranco Baldini, Piergiorgio Corbetta
Autobiografia del Rosso
Autobiografia del Rosso

S. C. Perroni, Anne Carson
La pecora è tanto stanca! Ma dove può andare a dormire?
La pecora è tanto stanca! Ma dove può ...

Emily Bolan, Roberta Mathieson, Sally Crabtree, E. Bolam
Storia e civiltà dei greci: 1
Storia e civiltà dei greci: 1

Ranuccio, Bianchi Bandinelli
Storia e civiltà dei greci: 2
Storia e civiltà dei greci: 2

Ranuccio, Bianchi Bandinelli