Sladina

Sladina

L'autrice, sull'onda dei ricordi, partendo dall'infanzia ripercorre momenti significativi della sua esistenza attraverso lunghe e profonde riflessioni, sempre alla ricerca della sua identità di donna accompagnata dal suo forte senso di giustizia. Questi particolari e magici momenti sono illuminati dalla presenza della straordinaria protagonista, zia Dina, donna legata alla sua terra e attenta a trasmettere i suoi insegnamenti. L'io narrante dipana il proprio racconto attraversando i ricordi di eventi e persone e ammorbidisce, grazie al filtro della memoria, gli spigoli di esistenze non sempre facili. Si intrecciano con grazia e spontaneità i ricordi dell'autrice bambina e la rielaborazione dell'autrice adulta, testimone della sofferenza e della disperazione della zia e di temi fondamentali dell'esistenza quali la perdita, la resistenza al dolore e la rinascita. Il lavoro ci rimanda una serie di immagini attraverso un effetto flou che conferisce, anche alle foto scattate recentemente, un mistero sfocato dei tempi andati e il tutto è ravvivato da una tenace fiducia nella potenza insopprimibile della vita.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Robinson Crusoe
Robinson Crusoe

Daniel Defoe
Mosca dorata (Narrativa Atlas per la scuola media)
Mosca dorata (Narrativa Atlas per la scu...

I. Smelev - V. Salamov - F. Iskander
L' isola del tesoro
L' isola del tesoro

Robert L. Stevenson
Scienze della natura. Per le Scuole superiori
Scienze della natura. Per le Scuole supe...

Aldo Zullini, Renata Briano, Francesca Sparvoli