Riflessioni sul metodo cartesiano e la pratica musicale

Riflessioni sul metodo cartesiano e la pratica musicale

Un percorso attraverso alcuni aspetti della storia della matematica e dei suoi protagonisti, per arrivare al pensiero cartesiano, che ha scelto proprio il sistema matematico e geometrico come metodologia di base per l'ermeneutica del reale, e il dubbio come motore di ricerca indispensabile a mettere in crisi concetti già dati, per non accettare le soluzioni prestabilite senza averle seriamente ponderate. Illustrando poi, in chiusura, una proposta che forse avrebbe attirato l'attenzione del curioso Descartes, in quanto sembra semplificare parecchio lo studio della musica tramite l'applicazione del suo stesso metodo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Berlino
Berlino

Williams Christian, Gawthrop John
Store management. Il punto vendita come piattaforma relazionale
Store management. Il punto vendita come ...

C. Mauri, Sandro Castaldo, Chiara Mauri, S. Castaldo