La nascita del concetto dei diritti umani nella Seconda Scolastica

La nascita del concetto dei diritti umani nella Seconda Scolastica

Oggi nella comunità internazionale è condivisa l'idea che la tutela dei diritti della persona sia al di sopra del singolo Stato, sia cioè soggetto di diritto internazionale. Ma questo assunto è frutto di un lungo e tortuoso cammino lungo la strada dell'indipendenza del pensiero. Roberta Riverso ha deciso di risalire all'origine del problema, ricostruendo il cursus teorico e speculativo dello ius naturale, premessa delle prime teorie sui diritti naturali di carattere universale; convinta che il momento fondativo del concetto di diritti umani vada collocato nel Cinquecento, più precisamente in quel movimento noto come "Seconda Scolastica" e che si trovava ad affrontare un tema spinoso come quello dello status giuridico degli indigeni del Nuovo Continente appena conosciuto. È in quel momento che i diritti del singolo individuo vengono universalizzati, andando a tutelare gli interessi di tutti. Gli indios americani, sfruttati se non cancellati dai conquistadores, ponevano questioni importanti quali la schiavitù e la formulazione di "diritti umani" validi per tutti e strutturati secondo un ordinamento giuridico naturale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I Sioux
I Sioux

Pedrotti
La filosofia delle origini
La filosofia delle origini

Bonomo Giorgio, Zamp
Brian Eno. Futuri impensabili. Diario, racconti, saggi
Brian Eno. Futuri impensabili. Diario, r...

Brian Eno, G. Bezzato, P. Bertrando, Paolo Bertrando, Gianrico Bezzato