Quinta stanza

Quinta stanza

Dietro "Quinta stanza" si nasconde un percorso intellettuale di non facile decodifica, un vortice verbale e di pensiero che spiazza il lettore per la sua complessità. Molteplicità, questa può essere di certo una delle parole chiave del linguaggio di Losapio, una molteplicità che si declina in un continuo confronto col mondo, in un alternarsi di pieni e di vuoti, di sguardi indagatori che osservano il mondo. E il mondo raccontato in "Quinta stanza" è un mondo fragile, in continuo divenire, un mondo che ha necessità non tanto di grandi certezze, ma di piccoli punti fermi, di elementi semplici sui quali costruire, briciole di astuzie per combattere la piccolezza umana, lo scorrere ineluttabile del tempo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La felicità ha le ali
La felicità ha le ali

M. Luisa Meucci Di Marsciano
Luce oltre la nebbia
Luce oltre la nebbia

Glicone Irmazio
Dialoghi dell'anima
Dialoghi dell'anima

Canfora Francesco
Il senso della vita
Il senso della vita

Biafora Michele
Amici o nemici?
Amici o nemici?

Lenzi Castoldi, Giulia
La liquidazione dell'attivo fallimentare
La liquidazione dell'attivo fallimentare

Ciro Esposito, Francesco Fimmanò
Ici 2006. Casi e questioni
Ici 2006. Casi e questioni

Francesco Falcone, Saverio Cinieri
Ematologia pratica
Ematologia pratica

Recine Umberto, Sermonti Valeria
Privacy. Guida agli adempimenti. Con CD-ROM
Privacy. Guida agli adempimenti. Con CD-...

Antonio Ciccia, Sergio Fumagalli