Veleggiare in porto

Veleggiare in porto

"Veleggiare in porto" è il titolo dell'opera, un titolo che ancor prima di leggere i versi che la compongono ci fa pensare all'autore come ad un Ulisse che ritorna sui suoi lidi dopo una vita passata in viaggio. Il "porto" diviene una metafora della propria esistenza che prende forma attraverso le parole, così come il colore trasforma una semplice tela in un quadro. Cominciando a sfogliare le pagine e immergendosi nella lettura di queste poesie ritroviamo, infatti, il percorso di un'esistenza costituita di piccoli frammenti a volte brevi, a volte un po' più lunghi. In alcuni momenti si ha l'idea di trovarsi di fronte a minuti ritratti di un "piccolo mondo antico" che richiama alle nostre menti delle atmosfere quasi pascoliane.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pochettino
Pochettino

Grimm Jacob, Grimm Wilhelm
Poesie
Poesie

Guido Gozzano
Poeti e prosatori greci. Antologia degli storici. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Poeti e prosatori greci. Antologia degli...

Pintacuda Mario-Venuto Michela
Passi scelti.
Passi scelti.

Sallustio Caio Crispo
I ponti di Toko-ri
I ponti di Toko-ri

C. Prasso Res, Cristina Res, James Albert Michener
Pop corn. Teacher's book. Per le Scuole
Pop corn. Teacher's book. Per le Scuole

Marisa Agostinelli, Giulietta Breccia, Sarah M. Howell
Porcello va al castello
Porcello va al castello

Pierangela Fiorani
Portale storia. Dall'antico regime alla globalizzazione. Per gli Ist. professionali
Portale storia. Dall'antico regime alla ...

Bergese Margherita, Palazzo Mario, Rossi Anna
Le porte dell'Arabia
Le porte dell'Arabia

M. Biondi, Freya Stark
Il postino suona sempre due volte
Il postino suona sempre due volte

Sabatino Pierluca, De Fazio Maurizio