Ululati

Ululati

"L'autore rivela sin dal primo componimento come il suo canto in realtà sia un ululato, cioè un richiamo. L'ululato è il verso caratteristico del lupo e del cane, simile a un urlo prolungato e lamentoso. Proprio perché la poesia, la perla della comunicazione, rimane ai margini e non resta che un richiamo per chi ancora riesce, vuole, ascoltarla. Come sosteneva Montale nel suo discorso alla cerimonia del Premio Nobel, profetizzando la crisi della poiesis, in un "paesaggio di esibizionismo isterico [...] quale può essere il posto della più discreta delle arti?". Come l'autore afferma nel proemio si tratta di "margaritas ante porcos". Noncurante di ciò il poeta continua a poetare e al centro di tutto c'è "L'amor che move il sole e l'altre stelle". "[...] allora puoi capire che nulla nella vita vale / tanto quanto un immenso e tormentato amore / dipinto di dolore e d'infinito" (Se un giorno per caso)." (dalla prefazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La regola del sospetto
La regola del sospetto

Billingham Mark
Stili di regia. Narrazione e messa in scena: Leskov, Dumas, Zola, Dostoevskij
Stili di regia. Narrazione e messa in sc...

Sergej Michailovic Ejzenstejn, Pietro Montani, Alberto Cioni