Poesie del Novecento

Poesie del Novecento

L'opera dell'Antoniotti vuole essere un omaggio del tutto personale al secolo appena passato, non assolutamente con lo scopo di rievocarne i più signifi cativi accadimenti politici, quanto nella volontà di immobilizzarlo acriticamente sul foglio bianco, affinché non possa essere risucchiato via dall'incedere inesorabile degli anni, trascinando con sé i più bei ricordi di vita dell'autrice. Facciamo dunque riferimento a un tempo poetico interiore del tutto staccato dall'avvenimento storico. Una memoria che denota dei chiari echi proustiani, nella sua duplice essenza: volontaria, suscitata cioè dall'intelligenza e dalla coscienza, e involontaria, "vittima" delle sole sensazioni e dunque estremamente più complessa, raffinata e imprevedibile.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rosso di sera
Rosso di sera

Prandini Luciano
Dalle quattordici a mezzanotte. Immagini su adolescenti e tempo libero in una comunità di provincia
Dalle quattordici a mezzanotte. Immagini...

Corrado Bontempi, Silvia Butturini, Nicola Maccioni
Io Katia
Io Katia

Turina Katia, Crovetti Federica
Tre è tanto o poco?-Is 3 a lot or a little? Ediz. bilingue
Tre è tanto o poco?-Is 3 a lot or a lit...

Sutelli Marina, Barbero Fabrizio
Studi in margine all'edizione della platea di Luca arcivescovo di Cosenza (1203-1227)
Studi in margine all'edizione della plat...

Cuozzo Errico, Martin Jean-Marie