Mugugni e facezie di Zenzero

Mugugni e facezie di Zenzero

Zenzero e i suoi compagni hanno scarpe grosse e mani callose, voce stanca ma decisa. Parlano una lingua antica come la loro terra. La usano per raccontare l'insofferenza in versi. La lirica è per Giorgio Bolognesi il luogo privilegiato in cui narrare e commentare circa un secolo di storia italiana, e l'autore lo fa con la genuina ironia che nasce dal comune buon senso popolare. Quella di Zenzero-Bolognesi è un'insofferenza che non cerca il tono rivoluzionario e da proclama, ma trova origine e finisce nell'esistenza di ogni giorno, nelle storie di sempre che si ripetono, e proprio per questo sa velarsi dell'ironico sorriso di chi la vita la conosce fino in fondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Mugugni e facezie di Zenzero
  • Autore: Giorgio Bolognesi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Gruppo Albatros Il Filo
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione:
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788856730968
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Storia di Padova (rist. anast. Padova, 1874-75)
Storia di Padova (rist. anast. Padova, 1...

Giuseppe Cappelletti, Onorato Gaetani D'Aragona
Storia di Locri e Gerace (rist. anast. Napoli, 1856)
Storia di Locri e Gerace (rist. anast. N...

M. Domenico Seghetti, Pasquale Scaglione
Guida di Porretta e dintorni (rist. anast. Bologna, 1910/3)
Guida di Porretta e dintorni (rist. anas...

P. P. Cheli, Demetrio Lorenzini, Sante Viola
Storia della città di Cerignola (rist. anast. Molfetta, 1915)
Storia della città di Cerignola (rist. ...

Saverio La Sorsa, Riccardo D'Urso