I frammenti del clown ubriaco

I frammenti del clown ubriaco

Chi percorre la strada secondaria della vita, alla ricerca di una alternativa, forse più autentica verità? Chi riceve il mondo con percezione distorta, ma allo stesso tempo più lucida e capace di guardare oltre le convenzioni della normalità? Chi si spinge al di là dell'equilibrio per ritrovare infine in se stesso il bilanciamento perfetto tra salute e follia? È il clown ubriaco l'alter ego scelto da Claudio Bellezza Capella per il suo esordio letterario. Figura comica e tragica per eccellenza, qui appesantita dall'aggravante dell'ubriachezza, più che un personaggio dotato di forma materica il pagliaccio protagonista di questa silloge è un punto di vista sentimentale sul mondo. È una lente deformante, ma che per paradosso svolge un compito demistifi catorio, di svelamento della realtà. Perché, come la tradizione letteraria ma anche la storia dell.uomo insegnano, è spesso dalle coscienze che si spingono al di là dell'equilibrio sociale, emotivo, fisico che nascono le idee più innovative. Così come le esternazioni più autentiche.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La guarigione del sè
La guarigione del sè

Heinz Kohut, Simonetta Adamo Tatafiore, S. Adamo Tatafiore
Trattato di psicoanalisi
Trattato di psicoanalisi

Cesare L. Musatti
I concetti fondamentali della psicoanalisi. 1: Pulsioni e teoria della libido
I concetti fondamentali della psicoanali...

H. Nagera, C. Jannelli, A. Guglielmi
I concetti fondamentali della psicoanalisi. 2: Teoria del sogno
I concetti fondamentali della psicoanali...

C. Jannelli, A. Guglielmi, Humberto Nagera
Analisi matematica
Analisi matematica

Giovanni Prodi
Adolescenza e breakdown evolutivo
Adolescenza e breakdown evolutivo

Egle Laufer, Moses Laufer, M. Cerletti Novelletto
Il paziente borderline
Il paziente borderline

Gilardi, Harold F. Searles, Bortino
Dialoghi sulla psicosi
Dialoghi sulla psicosi

Salomon Resnik