Ritorno a Ichnusa. (Con una bussola carioca)

Ritorno a Ichnusa. (Con una bussola carioca)

"Ichnusa" è il termine attorno al quale ruota il senso profondo di questo libro. L'antico nome della Sardegna evoca, richiama e riunisce i ricordi lontani e i sentimenti recenti dell'autrice. E il punto di raccordo, lo snodo fondamentale delle sue esperienze di vita e delle vite di chi l'ha preceduta, anche se oggi "vita" per lei significa fare i conti con il cancro. Ma proprio da qui parte questo suo "Ritorno a Ichnusa", nella sua terra d'origine, dove la malattia diventa occasione di rinascita. Questo libro, infatti, non è il racconto di un'ammalata, né una cronistoria di fatti tristi, anzi, le annotazioni che si riferiscono a visite e ricoveri sono quelle scarne di un diario di bordo: l'attenzione è rivolta costantemente alla propria bussola interiore, a questa "bussola carioca" capace malgrado tutto di indicare una direzione, un senso. Ogni situazione, ogni incontro può essere lo spunto per una "digressione". Mara, saldamente al timone di se stessa, descrive le coste della sua anima, gli approdi felici e le soste forzate, ostacoli e tempeste, in questo viaggio verso il proprio nucleo vitale. Un viaggio durante il quale la malattia perde costantemente il proprio potere di suggestione, per essere compresa, metabolizzata, resa inutile, e quindi superata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amore e sessualità. 2: La sessualità forza del cielo
Amore e sessualità. 2: La sessualità f...

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio
Matrimonio e morale
Matrimonio e morale

Bertrand Russell, Gianna Tornabuoni
La lampada di Aladino
La lampada di Aladino

Sophie Fatus, Matteo Faglia
Sindbad il marinaio
Sindbad il marinaio

Sophie Fatus
Perseo e il mostro Medusa
Perseo e il mostro Medusa

Sophie Fatus, Nicoletta Codignola