Le chimere di Babele

Le chimere di Babele

"La prima silloge edita del giovanissimo Guglielmo Dragotta rivela, fin dal primo istante, una grande consapevolezza stilistica e letteraria, un voler fare poesia nel senso più alto del termine, brandendo la penna come un'arma per andare a fondo ai turbamenti e alle inquietudini della società e, se necessario, affrontarle e sconfiggerle. È poesia complessa, che non si lascia affascinare da un semplice sommovimento dell'anima, ma ricerca termini aulici, accurati, rimandi antichi e storici, immagini di un passato glorioso in contrapposizione alla devastazione attuale. Il suo linguaggio è scevro da un rigido utilizzo della punteggiatura, così come di lettere maiuscole, si avvale di altre pause, insite già nelle parole stesse. E, consapevole che il fine ultimo della poesia è e rimane sempre il lettore, inserisce numerose note per esplicitare, chiarire al meglio il suo pensiero." (dalla prefazione)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con Riccardo Dottori
L'ultimo dio. Un dialogo filosofico con ...

Hans-Georg Gadamer, R. Dottori
La pittura dei Templari in Europa
La pittura dei Templari in Europa

Gaetano Curzi, G. Curzi
Carlo V
Carlo V

Luise Schorn-Schutte, C. Sandrelli