I porti grigi

I porti grigi

I porti grigi titolo dell'opera o porto elfico del Mithlond, sono una località dell'universo fantastico creato da J.R.R. Tolkien. Questa silloge di Ernesto Coppo si muove difatti tra reale e fiabesco, quotidiano e magico. Anche i due assi cartesiani dello spazio e del tempo, che scandiscono il ritmo dell'opera, sembrano giocare su tale dicotomia: i titoli dei componimenti ci rimandano al mondo immaginifico de "Il signore degli anelli" o del "Silmarillion", mentre le coordinate temporali, apposte di volta in volta in epigrafe alle liriche, ci permettono di spostarci lungo gli itinerari reali percorsi dall'autore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Latium vetus: 1
Latium vetus: 1

Granino Cecere, M. Grazia
Botteghe romane. L'arredamento
Botteghe romane. L'arredamento

Grimaldi Bernardi, Grazia
Viaggio ad Atene tra i monumenti in restauro dell'Acropoli
Viaggio ad Atene tra i monumenti in rest...

Francesco Guerrieri, Fani Mallouchou Tufano, Alessandro Gambuti
Scholia epigraphica
Scholia epigraphica

Antonio Ibba
Iuvanum. L'area archeologica
Iuvanum. L'area archeologica

Staffilani Patrizia, Tulipani Luciana, Lapenna Sandra
Schiavi d'Abruzzo. Le aree sacre
Schiavi d'Abruzzo. Le aree sacre

Laregina Adriano, Aquilano Davide, Lapenna Sandra