Sentire

Sentire

Pensieri sparsi, che nascono dalle sensazioni di un cuore sensibile che riesce a percepire il dolce suono che si frappone tra l'esteriorità e l'io e che ha un'incredibile capacità di carpire le sfumature dei sentimenti. La silloge "Sentire" raccoglie delle esperienze intime di meraviglia, di un universo che diventa diafano ed etereo come un sospiro e può, così, entrare a contatto con l'anima. Le liriche sono, più che altro, stupori percepiti e decodificati attraverso un linguaggio poetico, espressivo ed essenziale che permette al lettore di diventare parte della bellezza di un cosmo racchiuso in una raccolta. Così la poesia, passando attraverso la natura e la materia, creando un'altalena di passioni e desideri, può elevarsi ad una dimensione spirituale che è ricerca dell'universo emozionale. Quello di Rita Deponte è un cammino che, cogliendo le molteplici sfumature della realtà, tende all'armonia tra la parte e il tutto, la sensualità e la purezza, la luce e l'ombra. La parola lirica è chiara, ricercata ma allo stesso tempo spontanea e consente la percezione intensa di ogni vibrazione, ogni pulsazione che c'è nell'esistente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Management. Concetti e applicazioni
Management. Concetti e applicazioni

Donald C. Mosley, Leon C. Megginson, Paul H. jr. Pietri
Ero un topo
Ero un topo

P. Bailey, M. Zannini, Philip Pullman
Ai confini del corpo
Ai confini del corpo

Franco Rella
Dora Bruder
Dora Bruder

F. Bruno, Patrick Modiano, Francesco Bruno
Il libro dei mantra. Il potere del mantra e il mistero dell'iniziazione
Il libro dei mantra. Il potere del mantr...

Rajmani Tigunait, Stefano Di Marino
Storie di pirati
Storie di pirati

M. Carpitella, Daniel Defoe
Astrologia e amore
Astrologia e amore

John Townley, Enzo Acampora
Lo stupro di Nanchino. L'olocausto dimenticato della seconda guerra mondiale
Lo stupro di Nanchino. L'olocausto dimen...

S. Altieri, Iris Chang, Sergio D'Altieri
Gatto & topo
Gatto & topo

James Patterson, A. Raffo