L' anziano sull'anziano. Motti, detti, lazzi, frizzi, seri e non...

L' anziano sull'anziano. Motti, detti, lazzi, frizzi, seri e non...

L'ironia e la consapevolezza del tempo che è passato sono i cardini su cui si muove il cadenzato raccontare di Maurizio Belloni. Il suo punto di vista è quello dell'anziano che un tempo è stato un giovane uomo e che, avendo vissuto la sua vita con allegra spensieratezza, ora si ritrova a fare i conti con uno stile di vita e un mondo che è cambiato come lui. Lo fa con l'ironia giusta e ben dosata che a tratti fa sorridere e in altri momenti fa riflettere. Afferma, con naturalezza e sincerità, che diventare anziani non è una colpa ma un diritto e a tutti coloro che considerano l'anzianità un'oscura malattia che va curata e dalla quale bisogna stare alla larga, egli con fare semplice dice: "... rimpianti di quello che non si è potuto fare o avere, niente rimorsi per quello che si è fatto male o così così". E ancora: "È bello essere sempre tesi all'avvenire, al divenire giorno per giorno più anziani e, più anziani si diventa meglio è...".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dodici liriche. Ediz. inglese e italiana
Dodici liriche. Ediz. inglese e italiana

D. M. Dei, A. De Bosis, Percy Bysshe Shelley
Giambattista Vico
Giambattista Vico

Spaventa Bertrando
Comparativa/mente
Comparativa/mente

Cristiano Grottanelli, L. Piasere, Pietro Clemente