Innocenza, repressione, conquiste

Innocenza, repressione, conquiste

Una pellicola in bianco e nero, che procedendo pian piano prende colore: da Mussolini alla conquista della democrazia per approdare sino ai giorni d'oggi, questo breve romanzo racconta, attraverso la vita di una donna piccola, la grande storia del nostro Paese. Titina nasce nel borgo che sovrasta i sassi di Matera, (...) cresce tra ombrelli e fagotti con grandi scorte di pane fatto in casa, profumato e magicamente cotto per essere fragrante anche sette giorni dopo, con mollica gialla e crosta scura. Bimba e poi adolescente, relegata a un ruolo di marginalità nella società fascista, Titina saprà conquistarsi la propria fetta di mondo attraverso dolorose rinunce: la prematura scomparsa della madre, l'abbandono della città natia alla scoperta di un Nord affascinante, la dignitosa miseria, il perbenismo e le repressioni della Chiesa sovrana. Un viaggio tra le mille contraddizioni dell'Italia, ove gli antichi valori vanno sbiadendo nei grigi toni di un'omologazione dilagante, ma che modesti paesi custodiscono tra le loro pietre e case diroccate.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bella e la Bestia
La bella e la Bestia

Barsotti Renzo, Mantovani Maria
La bella addormentata nel bosco
La bella addormentata nel bosco

Mantovani Maria, Barsotti Renzo
Il topo di campagna e il topo di città
Il topo di campagna e il topo di città

Maria Mantovani, Renzo Barsotti
La carezza del papa
La carezza del papa

S. Gaeta, Giovanni XXIII