Miele (piccola commedia gocciolante)

Miele (piccola commedia gocciolante)

Sotto il segno di Dante. Così si apre la silloge Miele (piccola commedia gocciolante) che proprio dall'incipit della Comedia prende spunto per iniziare il suo particolarissimo viaggio nella poesia. Miele prende forma da una serie di componimenti che per quanto differenti tra loro vanno a costituire un continuum unico e palpabile attraverso i gironi del suo particolare inferno. È un gioco lucidissimo quello che propone Gianluca Adamoli, una favola nera che prende spunto da riflessioni sulla realtà, sulla vita fino ad arrivare alla poesia, al poeta e alla difficoltà di riuscire a trovare una sua dimensione in una realtà tecnocratica e priva di anima. Ma ci arriveremo, arriveremo alla morte del poeta: prima vediamolo incamminarsi per una selva che non può che essere oscura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colon, succhi gastrici, pilori e altri disgustosi dettagli della digestione
Colon, succhi gastrici, pilori e altri d...

T. De Saulles, M. Passarello, Nick Arnold
La rivoluzione copernicana di Kant
La rivoluzione copernicana di Kant

Alberto Jori, Ermanno Bencivenga
Nuovi percorsi di letteratura. Manuale di base-Educazione linguistica e scritture professionali. Ediz. verde. Per gli Ist. Professionali
Nuovi percorsi di letteratura. Manuale d...

Cioffi Fabio, Cristofori Alberto, Gavazzi Elena
Il sangue degli altri
Il sangue degli altri

Simone De Beauvoir, Dianella Selvatico Estense
Il tempo del sapere
Il tempo del sapere

Vittorio Foa, Andrea Ranieri
L'incesto
L'incesto

Christine Angot, Catherine McGilvray, C. McGilvray
Sesso e cervello
Sesso e cervello

Rogers Lesley
Ritorno a Tara Road
Ritorno a Tara Road

Binchy Maeve
Un medico in famiglia. 2.
Un medico in famiglia. 2.

Tommaso Capolicchio
Scomparsi sull'Everest
Scomparsi sull'Everest

Firstbrook Peter