Briciole scettiche del XX secolo

Briciole scettiche del XX secolo

"Trasversalmente a segmenti di sociologia storica e di storia della cultura, contaminati con questioni metafisiche e gnoseologiche, le vaste e molteplici letture dell'autore attestano una formazione libera da scuole e un amore del sapere che rende "filosofi" non per la scuola ma per il mondo, al di fuori quindi di sistemi e metodi. La consapevolezza socratica del disordine, del "caos" (non solo interiore ma anche esterno) che avvolge il rapporto con l'altro e col mondo è per Riccadonna più di un canone. Non a caso l'ambito della tradizione che Riccadonna "inventa" è quello dei moralisti. Il dubbio, la critica scettica, l'attenzione alla situazione singolare gli consentono di accostare tra di loro pensatori peculiari: uno scrittore filosofo come Robert Musil, un epistemologo anarchico come Paul Feyerabend, un autore amato da fenomenologi e psicoanalisti come Marcel Proust, uno scrittore emblematico del fantastico e dell'immaginario come Jorge Luis Borges e infine un interprete assoluto del Novecento italiano come Pierpaolo Pasolini, l'autore forse più amato da Riccadonna."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teleterapia
Teleterapia

Benoytosh Bhattacharyya
I settenati omeopatici
I settenati omeopatici

B. Romano, Benoytosh Bhattacharyya
Energia vitale. Con videocassetta
Energia vitale. Con videocassetta

Ferrari Guido, Giovetti Paola
Viaggio nella medianità. Con videocassetta
Viaggio nella medianità. Con videocasse...

Ferrari Guido, Giovetti Paola
Saggi sul buddhismo zen: 2
Saggi sul buddhismo zen: 2

Suzuki Daisetz, Taitaro
Il destino nei numeri
Il destino nei numeri

C. Feroldi, Carol A. Schuler, Ellin Young Dodge