Dopo cena

Dopo cena

Perché si scrive? E che realtà è descritta in ciò che si descrive? Il "Dopo cena" dell'adolescente Jacopo è un divertimento di parole, una scrittura imitativa e visionaria. Nino, un muratore siciliano, ritrova lo scritto in una credenza e si cimenta in una lettera al padre che gli hanno detto essere morto da tempo. La descrizione dei dialoghi tra l'ispettore di Polizia, che indaga su un apparente suicidio, e sua moglie richiama a una conflittuale ricerca della verità. Sullo sfondo del pensiero gorgiano, per cui non esiste obiettività assoluta ma solo opinione e capacità di suggestione e di argomentazione, si dipanano tre scene narrative (ciò che scrive Jacopo, la lettera di Nino e i dopo cena dell'ispettore) che si ispirano a particolari soggettività allegoriche di intendere il cibo e la conseguente digestione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Grappa & Co.
Grappa & Co.

Gourmet's International
Olio extravergine
Olio extravergine

Gourmet's International
Il grande segreto. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Con schede operative. Per la Scuola media. 2.
Il grande segreto. Testo per l'insegname...

Pietro Damu, Giovanni Marchioni
Il grande segreto. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Con schede operative. Per la Scuola media. 3.
Il grande segreto. Testo per l'insegname...

Pietro Damu, Giovanni Marchioni
Il grande segreto. Testo per l'insegnamento della religione cattolica. Con schede operative. Per la Scuola media. 1.
Il grande segreto. Testo per l'insegname...

Pietro Damu, Giovanni Marchioni