Predatori di un sogno... in un mondo troppo razionale

Predatori di un sogno... in un mondo troppo razionale

Giorgio Scarpioni conclude la sua prima silloge con una lirica che è, nel contempo, anche introduzione al suo lavoro; riprende e spiega il titolo stesso dell'opera, manifestando la volontà di staccarsi dal modo di vivere consueto per riavvicinarsi ai sentimenti più puri, più vivi dell'essere umano, per recuperare ciò che è stato sepolto da troppo tempo, da una vita scandita dal primo all'ultimo istante secondo un rigido calendario di impegni, doveri, pensieri, soffocando senza scampo la creatività propria dell'individuo, le sue emozioni più vere. L'autore usa le sue "armi" per invertire questa tendenza ormai cristallizzata e si pone davanti a noi lettori in tutto il suo essere, senza filtri, presentandosi per ciò che è e per ciò che vuole con tutta l'anima.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La porta del sole
La porta del sole

Liliana Zampella
Le mie stelle nere da Lucy a Barack Obama
Le mie stelle nere da Lucy a Barack Obam...

Lilian Thuram, S. Prencipe, P. Mantini, Bernard Fillaire
Patì sotto Ponzio Pilato. Scintille di credo. Una porta per la fede: la vetrata tipologica della passione nella cattedrale di Chartres
Patì sotto Ponzio Pilato. Scintille di ...

Claude Lagarde, M. De Gennaro Pellegrini
Pets normalmente pazzi
Pets normalmente pazzi

Ugolini Davide
La moglie del giudice
La moglie del giudice

Giovanna Quadri
Che ore sono?
Che ore sono?

Richard Scarry, A. Macchetto