Gli assenti camminano nel sole (per non dimenticare)

Gli assenti camminano nel sole (per non dimenticare)

"Roma non aveva mai conosciuto giorni più tristi, erano giorni freddi, bui, senza speranza. Abbandonata e avvilita, la Città aveva accolto decine di migliaia di profughi sfuggiti dall'orrore della guerra". Roma è la vera grande protagonista di questo romanzo che ripercorre il dramma della Seconda Guerra Mondiale. Nelle sue vie, nelle sue piazze, nel suo cuore si avvicendano i racconti e le tragedie di persone comuni che lottano costantemente contro l'orrore, la sofferenza e la perdita. Un affresco di un periodo storico caratterizzato dal dolore universale, permettendo di riflettere sulla forza dei sentimenti e della volontà, capace di andare avanti nonostante tutto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La più bella avventura. Sulla traccia del «prodigo». Ediz. critica
La più bella avventura. Sulla traccia d...

M. Margotti, Primo Mazzolari
Una carità ritrovata. Incontri di catechesi per bambini, adolescenti e genitori
Una carità ritrovata. Incontri di catec...

Sara Moracchiato, Igino Battistella
Fiscalità sovranazionale
Fiscalità sovranazionale

Piergiorgio Valente
Design italiano del XX secolo. Ediz. illustrata
Design italiano del XX secolo. Ediz. ill...

Elena Brigi, Aldo Colonetti, Valentina Croci