Il fondo di noi

Il fondo di noi

Il fondo di noi. Il titolo di questa raccolta di Luigi Concato ci porta immediatamente alla dimensione di profonda analisi introspettiva che caratterizza questa silloge. L'autore, fin dalla prima composizione, che va a suggellare gli intenti dell'intera antologia, riassume il senso della sua ricerca poetica: quello di andare a scoprire, recuperare e trasmettere al lettore i sentimenti che attraversano la sua esistenza. E il sentimento, inteso nel senso della percezione, del motu animi che viene toccato dagli eventi è quindi il fil rouge che tiene unite queste poesie nelle varie tappe di questo percorso poetico che si srotola lungo un doppio binario. Da una parte infatti vi è un percorso storico-cronologico che inizia con l'infanzia dell'autore, dall'altra invece una mappa tematica che si dipana attorno al primo. E quindi con l'auspicio che la luce dell'arte, della speranza, dell'amore illumini ogni esistenza, si chiude il percorso introspettivo, di vita e di denuncia rappresentato sulle pagine di questa silloge. Ciò che invece non si chiude è l'emozione, quella rimane anche a libro chiuso. Sempre.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lumma Messenger texts in the British Museum: 1
Lumma Messenger texts in the British Mus...

D'Agostino Franco, Pomponio Francesco
La biblioteca «A. Turchi» dei Cappuccini di Parma. Vicende storiche. Incunaboli e cinquecentine
La biblioteca «A. Turchi» dei Cappucci...

D'Arezzo Benedetta, Dallasta Federica
Carte per la vita e carte per la storia. Le benedettine di Lecce tra Medioevo ed età barocca
Carte per la vita e carte per la storia....

Antonio De Meo, Roberta Dell'Anna, Rosellina D'Arpe
Manuscripts and transmission of grammatical texts from antiquity to the Renaissance. Proceeding of a Conference (Erice, 16-23 October 1997)
Manuscripts and transmission of grammati...

Holtz Louis, De Paolis Paolo, De Nonno Mario
Manoscritti agiografici di Trento e Rovereto
Manoscritti agiografici di Trento e Rove...

Antonella Degl'Innocenti, Donatella Frioli, Paolo Gatti