Il grido di un popolo e la nascita della terza Repubblica
Un mondo migliore è possibile? E quale politica "nuova" può guidare verso la realizzazione di un sistema societario che sia effettivamente basato sui principi di libertà, equità e uguaglianza? Capace di tutelare gli interessi dei più deboli e di esprimere onestamente la volontà del popolo, di farsi democrazia autentica? Il grido di un popolo e la nascita della Terza Repubblica auspica questa rivoluzione politica e culturale nel descrivere la straordinaria ascesa politica di Carlo Dionisi, uno storico preoccupato della crisi delle democrazie occidentali, in particolare della situazione politica italiana che, degradata e sempre più corrotta, centrata sugli interessi privati di chi ricopre le cariche pubbliche piuttosto che su quelli della collettività, si esprime anche nella disaffezione dei giovani alla gestione della cosa pubblica. Così, nell'ambito di un seminario, che attraverso un'attenta indagine storica e filosofica restituisce significato alla parola democrazia, in un'aula dell'Università di Napoli dove il prof. Dionisi insegna, prende vita un movimento politico che nasce per volontà popolare.
Momentaneamente non ordinabile