Il ragazzo dello Splendor

Il ragazzo dello Splendor

"Le donne... è più forte di me!" confessa Tano prima di morire, ucciso proprio da una donna. Leone ne è contagiato. L'ha voluto lui accanto a sé nell'azienda che dirige, l'ha creato lui come manager, ha invidiato la sua spregiudicatezza. Ma è stato anche tradito. Un giorno, su un treno, l'assale un sospetto che rende ancora più cocente quel tradimento. Anni dopo, su un aereo, la fotografia di una donna su un giornale gli svela l'inganno delle apparenze. Nel tempo che intercorre fra questi due viaggi, Leone cerca la verità. Ma è prigioniero di paure che credeva di avere rimosso; delle sue fantasticherie: le coltiva fin da ragazzo, complici i film, soprattutto quelli proibiti, che correva a vedere allo Splendor, il cinematografo del suo paese nella Bassa; delle malie di un'isola fascinosa; del manifestarsi di inquietanti somiglianze; dell'incrocio di misteriose coincidenze. E soprattutto del ricordo della donna enigmatica che ha segnato la sua adolescenza. Così si consuma, inseguendo il rintocco dei passi della terza donna della sua vita, la stessa che, forse, era con Tano nella sua ultima, tragica notte.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il regno dei lupi. Le cronache del ghiaccio e del fuoco. 3.
Il regno dei lupi. Le cronache del ghiac...

George R.R. Martin, Sergio Altieri
Operazione Inferno
Operazione Inferno

Lovett Sarah
Il Meridiano
Il Meridiano

Denis Guedj, Olimpia Gargano, O. Gargano
Fiabe per occhi e bocca
Fiabe per occhi e bocca

Roberto Piumini
Guida all'euro. I nuovi rapporti giuridici e finanziari. La chiusura del bilancio 1998 e la tenuta della contabilità del 1999. I tassi di conversione...
Guida all'euro. I nuovi rapporti giuridi...

Marco Piazza, Raffaele Rizzardi, Franco Roscini Vitali
Primi classici per i più piccoli
Primi classici per i più piccoli

Clementina Coppini, Tony Wolf
Ambiente Italia. Il paese com'è
Ambiente Italia. Il paese com'è

Vittorio Emiliani, Beppe Rovera
Poesie
Poesie

A. M. Ripellino, Boris Pasternak