Schegge d'emozioni

Schegge d'emozioni

Si respira un clima apocalittico all'inizio di questa silloge di Simone Casula: ferro e sangue, morte, distruzione, sono oggetti poetici che l'autore plasma e adatta all'ambiente narrativo, anche l'amore è "pericoloso" in Schegge d'emozioni: un sentimento che incanta, strega, lega per sempre. Ma poi, tutto torna ad essere "reversibile" laddove si lascia una traccia, come la poesia, laddove in sostanza prevale la memoria sulla dimenticanza. Emerge in queste pagine il desiderio dell'Io lirico di appartenere al proprio tempo, e di riuscire a ritagliare uno spazio vitale che prescinda dall'immagine di sé "dominante" (sia essa formulata dagli altri, sia essa una personale proiezione); uno spazio quindi in cui "raccogliersi" per ritrovare la direzione, il significato del viaggio. Il linguaggio che qui l'autore sperimenta si nutre di materia, pesa e restituisce quel segno di costante (e fatale) "materialità" dell'esistenza, la poesia in tal senso dunque non è più solo traghettatrice del volo (dell'astrazione), piuttosto voce potente nel silenzio di un'umanità in bilico, tra "incerte ragioni", e certe contraddizioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Hortus conclusus
Hortus conclusus

Failoni Alda, Hoelz Elisabetta, Yurkovich Karen
Persia 1862. Immagini di un viaggio italiano
Persia 1862. Immagini di un viaggio ital...

Herman Vahramian, Sergio Poggianella
La pittura dipinta
La pittura dipinta

Costantini Sonia, Pellegrini Gianni
O forse tutto non è stato
O forse tutto non è stato

Cumani Quasimodo, Maria
Mappumi
Mappumi

Antonio Castagna
Germania, perdono
Germania, perdono

Guido Falqui Massidda
Puzzle di tre
Puzzle di tre

Gian Conti
Facce mani
Facce mani

Varchetta Giuseppe
Antichi spazi per la nuova liturgia. Le cattedrali del Triveneto
Antichi spazi per la nuova liturgia. Le ...

Marchesi Antonio, Valdinoci Massimiliano, Della Longa Giorgio
Vaniglia
Vaniglia

Belli Patrizia