Monologhi al chiaro di luna

Monologhi al chiaro di luna

Indirizzati a una ragazza e a un ragazzo, i due monologhi che compongono questo romantico e delicato testo sono un canto perduto di amicizia e d'amore. Eloisa e Joseph, anima e animus dell'autrice, sono gli ignari destinatari delle confessioni della protagonista, che apre il suo cuore ai ricordi e alla memoria svelandosi in prima persona. Ciò che scaturisce dalla scrittura, dolce e intensa, appena connotata di regionalismi, è la forza del sentimento che chiede di vincere il tempo per manifestarsi in tutta la sua sincerità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La tavola imbandita. Storia estetica della cucina
La tavola imbandita. Storia estetica del...

Gualtiero Marchesi, Luca Vercelloni
Introduzione a Bloch
Introduzione a Bloch

Massimo Mastrogregori
La prova del fuoco. Vita e scandalo di un prete medievale
La prova del fuoco. Vita e scandalo di u...

Jacques Dalarun, Georges Duby, Luisa Collodi, L. Collodi
In uno specchio, in un enigma
In uno specchio, in un enigma

Jostein Gaarder, Roberto Bacci, R. Bacci
Dell'interpretazione
Dell'interpretazione

Quentin Skinner, Raffaele Laudani
Il potere delle donne nel Medioevo
Il potere delle donne nel Medioevo

Georges Duby, G. Viano Marogna
Missione sul baltico
Missione sul baltico

Richard Patrick Russ (Patrick O'Brian), Paola Merla, P. Merla
L'impianto di terra
L'impianto di terra

Riccardo Bellocchio
Giotto. Ediz. illustrata
Giotto. Ediz. illustrata

Francesca, Flores D'Arcais