Bolle di sangue

Bolle di sangue

La silloge di Michele Cardone emana freschezza, vivacità, grazie all'originalità di invenzioni ironiche e divertenti; ma non si tratta di una semplice poesia che fa sorridere, anzi, vi si trovano toccanti spunti di riflessione, evocazioni accennate di un sentimento religioso, meditazioni sul senso del dolore e della vita: ecco, quindi, che lo spirito ilare dell'autore ci mostra quello che è forse il più nobile scopo dell'ironia, superare la sofferenza cercando di riderci su. Tema spesso ricorrente, infatti, dovuto certamente all'attività professionale dell'autore, è l'ambiente medico, descritto non come elemento di sofferenza, ma oggetto di una bonaria derisione [...].
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie. 1946-1994
Poesie. 1946-1994

E. Zinato, Giovanni Raboni, Paolo Volponi
Grande sorella (La)
Grande sorella (La)

Roberta Beta
Dura madre
Dura madre

Marcello Fois
Società dello spettacolo (La)
Società dello spettacolo (La)

Guy Debord, Daniela Strumia, C. Freccero, Carlo Freccero, D. Strumia
Il grido del popolo
Il grido del popolo

Jean Vautrin, Francesco Bruno
L'unico ragazzo per me
L'unico ragazzo per me

Monica Pareschi, Gil McNeil
Noblesse oblige. Le nostre buone maniere dalla A alla Z
Noblesse oblige. Le nostre buone maniere...

Gloria Von Thurn und Taxis, Alessandra Borghese
Primo. Rompere le regole. Come i manager possono mettere a frutto il talento dei loro dipendenti
Primo. Rompere le regole. Come i manager...

Andrea Filippo Barabino, Carla Maria Xella, Marcus Buckingham, C. M. Xella, Curt Coffman, A. F. Barabino
Le donne che sconfissero Hitler
Le donne che sconfissero Hitler

Nina Schroder, Paola Quadrelli
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nantucket
La relazione di Arthur Gordon Pym da Nan...

Edgar Allan Poe, S. Basso, G. Baldini
L'ora del ritorno
L'ora del ritorno

Stefano Tassinari