Voce di gola

Voce di gola

La silloge di Francesca Capitoli si configura principalmente come dialogo in movimento. È interessante e non poco infatti lasciarsi trasportare dal continuo flusso di pensieri e riflessioni che alla stregua di uno streaming of consciousness vanno a costruire l'ossatura di questa raccolta. Densa sicuramente, forte, certamente, in cerca, come è probabilmente l'animo di chi scrive. L'impressione che si ha leggendo Voce di gola infatti va oltre la mera riflessione poetica: Francesca Capitoli, che ne sia conscia o meno, costruisce attraverso questa raccolta una porta di accesso privilegiata alla propria interiorità e al proprio modo di affrontare l'esistenza, che è certamente pieno di dubbi, ma, allo stesso modo, è deciso e privo di incertezze.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere (1943-1961)
Opere (1943-1961)

Giovanni Testori, F. Panzeri
ICF. Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute
ICF. Classificazione internazionale del ...

Organizzazione mondiale della sanità
Immagini
Immagini

F. De Giovanni, Virginia Woolf
Gesù di Nazaret. Vita e mistero
Gesù di Nazaret. Vita e mistero

J. L. Martin, Descalzo