La passione e l'inganno

La passione e l'inganno

Complessità come ritorno a una poesia forte, densa, pregna di senso, di contenuti oscuri e celati, di forme sinuose, ma corpose, che mascherano, con le loro parole, un mondo parallelo al nostro, una realtà che vive nella mente dell'autore e che l'autore riesce a trasportare su carta. Sono tracciati i contorni di figure antiche ("uno sparuto / drappello di / opliti"), descritti luoghi dal sapore leggendario e mitologico (Itaca), così come città che esercitano un fascino contemporaneo (New York), citati personaggi appartenuti a un passato più o meno distante nel tempo e nel luogo (La regione di Mozart, Caravaggio). Ritorno al passato che si rivela anche in Venezia 1798, dove viviamo concretamente in un'altra epoca, viaggiamo, all'interno della silloge, in luoghi più o meno distanti, di oggi e di ieri, attraversiamo Betlemme, Marsiglia, Siracusa, per poi giungere alla Ferrovia per Minsk. Un complesso e turbolento viaggio, dunque, un vortice di emozioni, sensazioni, ricordi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Deutsche Wortbildung
Deutsche Wortbildung

Marianne Hepp
Colora di rosa la tua vita
Colora di rosa la tua vita

A. Carbone, Vera Peiffer, D. Ballarini
Quando tutto va a rotoli
Quando tutto va a rotoli

A. Valli, Daphne Rose Kingma