Personale elettronico cercasi ovvero come vivere da precari

Personale elettronico cercasi ovvero come vivere da precari

Cosa accadrebbe se un giorno scoprissimo che le macchine hanno un'anima? E cosa accadrebbe se un giorno macchine e lavoratori si unissero in uno sciopero contro la precarietà? Precarietà, già: anche loro, computer, stampanti, fax e telefoni scongiurano la propria, perché il progresso che incalza li cancella, li sostituisce, per un guasto li liquida impietoso ed implacabile. Dall'altra parte loro, noi: i lavoratori, in balia degli umori dei capi, della legge del profitto che cancella la dignità, l'orizzonte futuro, il diritto stesso a esistere. E allora sciopero, sciopero generale, macchine e uomini insieme, uniti grazie alle incredibili cuffie Tradinform in un costante dialogo ricco di humor, forti e solidali nell'intento di combattere per il sacrosanto diritto di lavorare. È quanto accade nello studio "Marchesi e Franceschini", dove il personale elettronico scopre di possedere una coscienza di sé e pensieri molto simili a quelli degli impiegati che ogni giorno dividono con loro la scrivania.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shimaoka Tatsuzo. Ceramiche. Una collezione privata
Shimaoka Tatsuzo. Ceramiche. Una collezi...

Aoki Hiroshi, E. Mazza, L. Patocchi, Paola Volpi, Ildegarda Scheidegger, H. McLean
Cinque Terre. Immagini di un mondo-A world in images-Eine Welt in Bildern
Cinque Terre. Immagini di un mondo-A wor...

Fabrizio Càlzia, Massimo Quaini, J. Tschiesche, C. Littlewood, Maurizio Re
L'IVA degli enti locali (4/99)
L'IVA degli enti locali (4/99)

D. Vitali, I. Chiappalone
Vuoto a rendere
Vuoto a rendere

Pisano Sandra
La vigilia di Natale
La vigilia di Natale

Maurizio Bassani
Milano sud. Sei fotografi raccontano
Milano sud. Sei fotografi raccontano

Paola Corapi, Elisabetta Cociani, S. Cassamagnaghi
Il bilancio di previsione 2000 e il nuovo modello di relazione programmatica 2000-2002
Il bilancio di previsione 2000 e il nuov...

D. Vitali, Roberto Fava, I. Chiappalone