Germogli

Germogli

Non potrebbe esserci titolo più adatto per questa silloge se non Germogli, prima e genuina manifestazione di pensieri, sentimenti, situazioni, che contengono in sé le premesse del successivo inevitabile sviluppo. Le poesie sono manifestazione di uno stato d'animo, che non è immutabile, bensì è l'inizio di un qualcosa di più ampio che si evolve e si sviluppa nel corso del tempo. Si può senza dubbio affermare che le poesie di Nino il Calatino godono di vita propria, sono state generate dalla penna di uno scrittore che ha fermato su carta le proprie emozioni, ma, poi, le ha lasciate libere di svilupparsi al di là della propria forza creativa. E quest'evoluzione avviene tramite la rilettura nel corso del tempo, o anche attraverso l'analisi del lettore, che condivide gli scritti e li percepisce secondo il proprio gusto personale, il proprio peculiare vissuto, diverso per ognuno di noi. Sono poesie, dunque, dinamiche, vitali, che interagiscono con chi le affronta, provocando una reazione e un reciproco cambiamento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dieci domande sui libri
Dieci domande sui libri

L. Mauri, Herbert R. Lottman
L'altro
L'altro

L. Borghese, Henry von Heiseler
La follia del mago Merlino
La follia del mago Merlino

Goffredo di Monmouth
Il diario di Pavlik Dol'skij
Il diario di Pavlik Dol'skij

C. M. Fiannacca, Aleksej Apuchtin
L'archivio della contessa D...
L'archivio della contessa D...

C. M. Fiannacca, Aleksej Apuchtin
Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo
Le peregrinazioni di Bartolomé Lorenzo

José de Acosta, F. Antonucci
L'arte di andare a passeggio
L'arte di andare a passeggio

A. Maggi, Karl G. Schelle
Le mie invisibilissime pagine
Le mie invisibilissime pagine

A. Bujatti, Ernesto Ragazzoni
Il barone
Il barone

A. Camardo, M. Strianese, L. Sammarco, Antonio J. Branquinho da Fonseca
Demagogia
Demagogia

Canfora Luciano
Il sommo bene
Il sommo bene

La Mettrie, Julien O. de