La punta del cielo

La punta del cielo

La poesia racchiusa ne "La punta del cielo" si srotola lentamente, composizione dopo composizione, verso dopo verso, in un crescendo di emozioni e di vissuto che si mescolano a dare una continuità senza soluzione tra il mondo della realtà e quello dell'immaginazione, intesa come luogo perfetto e irraggiungibile in cui tutto accade. E la fantasia in questo senso ha un ruolo fondamentale nella scrittura di Danilo Bertieri, perché va a costituire lo sfondo necessario alla costruzione di un mondo libero da ogni vincolo, in cui possa vivere solo lui e, naturalmente, la sua musa, la dea della sua venerazione. Un pittore dell'anima, un menestrello di parole: così si descrive l'autore nella chiusa di questa silloge. Non un ritratto a tinte forti, ma un delicato affresco quello che dona al lettore, che pur nella paura e la sofferenza che costituisce parte integrante di ogni storia d'amore vuole tenere la porta aperta alla speranza.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica con... geometria. Per le Scuole superiori
Matematica con... geometria. Per le Scuo...

Mariapia Fico, Gabriella Cariani
Giulia B. e l'animaletto da compagnia
Giulia B. e l'animaletto da compagnia

Denise Brunkus, Barbara Park, Antonella Borghi
Giulia B. impara un mestiere
Giulia B. impara un mestiere

Denise Brunkus, Barbara Park, Antonella Borghi
Adolescenze spinose. Come comunicare senza fare (e farsi) del male
Adolescenze spinose. Come comunicare sen...

Giuseppe Maiolo, Antonio Mazzi