Lady Rousseau. Cosa resta dell'utopia di Gianroberto Casaleggio?

Lady Rousseau. Cosa resta dell'utopia di Gianroberto Casaleggio?

Come, quando e soprattutto perché alcuni dirigenti del MoVimento 5 Stelle hanno deciso di far fuori Davide Casaleggio e poi Beppe Grillo? Cosa è accaduto davvero nella trattativa tra Rousseau e il MoVimento? Quali sono state le promesse non mantenute, i principi traditi, le convenienze personali di alcuni protagonisti? Lady Rousseau è un'analisi lucida e senza filtri di quello che è stato – indiscutibilmente – un progetto politico unico nel panorama mondiale, sia per il modello innovativo e visionario di democrazia dal basso elaborato da Gianroberto Casaleggio e portato avanti da Davide Casaleggio, sia per l'impatto politico concreto ottenuto in pochi anni in Italia attraverso il MoVimento 5 Stelle, e il suo laboratorio politico: la piattaforma Rousseau. Un'operazione trasparenza che si pone però l'obiettivo di fare luce, una volta per tutte, sulle ombre e sulle tante falsità raccontate sul progetto Rousseau, sui suoi promotori e sul rapporto con il MoVimento 5 Stelle, per restituire una versione autentica di quello che è stato in passato, tra illuminazioni ed errori, ma soprattutto di quello che sarà in futuro. Sempre a favore di una democrazia partecipativa che coinvolga i cittadini nelle decisioni cruciali del vivere civile. Sempre e comunque ControVento.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Lady Rousseau. Cosa resta dell'utopia di Gianroberto Casaleggio?
  • Autore: Sabatini Enrica
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Piemme
  • Collana: Saggi PM
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 224
  • Formato: Copertina Rigida
  • ISBN: 9788856683745
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Santo Stefano. Il primo sangue cristiano
Santo Stefano. Il primo sangue cristiano

Michele Giulio Masciarelli
A cosa stai pensando?
A cosa stai pensando?

Sonia Scarpa, A. Putignano
Per i piccinìn cuore affettat. ( I figli so' piezz' 'e core)
Per i piccinìn cuore affettat. ( I figl...

Lucio Rufolo, P. Imperatore, P. Cancello Tortora, A. Putignano