Siamo umani. L'urgenza dell'empatia e della compassione

Siamo umani. L'urgenza dell'empatia e della compassione

L'unica strada per uscire da questa perdita di umanità è quella della tolleranza e della compassione. «La tolleranza nasce dallo scambio con gli altri e presuppone un punto di vista civile. È un esempio di aritmetica umana in cui la somma di uno più uno non fa due, ma tre. Quando un'opinione entra in relazione con un'altra opinione, ne nasce una terza, punto di partenza per nuovi dibattiti» Mai come oggi l'essenza stessa dell'umanità è in pericolo. Stiamo assistendo a un'espansione di individualismo e materialismo e a una svalutazione della vita umana senza precedenti, con una conseguente crescita delle forme più terribili di violenza. E mai un sincero e franco dialogo tra religioni e culture diverse è stato tanto necessario. Per questo il dialogo tra Daisaku Ikeda, tra i più illustri e influenti maestri buddisti, e Felix Unger, medico cardiologo e accademico di fama mondiale, è percorso da un potente senso di urgenza e convinzione. L'unica strada per uscire da questa perdita di umanità è quella della tolleranza e della compassione, e in questo percorso il recupero dei valori di cui buddismo e cristianesimo sono portatori è fondamentale. Perché il valore autentico viene dal cuore e può essere trasmesso da un cuore a un altro.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Delitto e castigo
Delitto e castigo

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Natalia Ginzburg, Alfredo Polledro, Leonìd Grossman
La casa in collina
La casa in collina

Pavese Cesare
Il fu Mattia Pascal
Il fu Mattia Pascal

Pirandello Luigi
Racconti di fantasmi
Racconti di fantasmi

Carlo Izzo, Maria Luisa Castellani Agosti, Fausta Cialente, Maria Luisa Agosti Castellani, Henry James, Virginia Woolf
I canti
I canti

Leopardi Giacomo
L'idiota
L'idiota

Fedor Michajlovic Dostoevskij, Alfredo Polledro
L'isola di Arturo
L'isola di Arturo

Elsa Morante, Cesare Garboli
Cantata dei giorni dispari. 3.
Cantata dei giorni dispari. 3.

A. Barsotti, Eduardo De Filippo
Il processo
Il processo

Franz Kafka
Dialoghi sulla religione naturale
Dialoghi sulla religione naturale

David Hume, Alessandra Attanasio
La notte del drive-in
La notte del drive-in

Elio Zinoni, Joe R. Lansdale, Vittorio Curtoni