I cacciatori di numeri

I cacciatori di numeri

Una giornata qualsiasi, intorno al 1870, all'università di Gottingen, in Germania. Alla domanda del professore di fisica: di cosa è fatta la materia?, Minkowski, uno degli allievi più brillanti, di fronte a una classe attonita, risponde: di numeri. Non di atomi, come insegnava la fisica classica. E la scintilla di una rivoluzione. Minkowski, con i suoi due amici Sommerfeld e Hilbert, ancora non lo sanno, ma domineranno la scienza nei decenni a venire. Numeri nel cuore della materia. Numeri che regolano l'universo. Perché altrimenti i fiocchi di neve avrebbero tutti 6 punte, nonostante non ce ne sia uno uguale all'altro? E perché le margherite possono avere 5, 8 o 13 petali, ma mai 10 o 11? Numeri. I teoremi formulati da queste, e altre, menti geniali sono scioccanti per l'epoca: Hilbert stabilisce che l'universo non è infinito, Kurt Godel formula un teorema che dice che esistono cose vere che non si possono dimostrare. Tutte idee che aprono la strada alla teoria della relatività e alla fisica moderna. Con piglio narrativo e stile divulgativo, rendendo semplici anche i concetti più astrusi, gli autori, studiosi di matematica e fisica, raccontano il secolo e mezzo di teoremi che hanno cambiato la fisica, lasciandoci a bocca aperta di fronte alla meraviglia della creazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Codice del nuovo diritto europeo della concorrenza. Norme di procedura
Codice del nuovo diritto europeo della c...

Leonardo Bellodi, G. Luigi Tosato
I soggetti del diritto d'autore
I soggetti del diritto d'autore

Vittorio M. De Sanctis
Il nuovo orario di lavoro
Il nuovo orario di lavoro

Alfredo Casotti, M. Rosa Gheido
Il declino del diritto penale
Il declino del diritto penale

Luciano Eusebi, Klaus Luderssen