Non possiamo tacere. Le parole e la bellezza per vincere la mafia

Non possiamo tacere. Le parole e la bellezza per vincere la mafia

"Il film "Cento giorni a Palermo" racconta la vicenda del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia nel capoluogo siciliano. Guardarlo in carcere, come mi è capitato di fare a Crotone, tra i detenuti per associazione mafiosa, significa sperimentare un'ottica rovesciata. Laddove ci sarebbe stato il silenzio trattenuto da parte di spettatori "normali" davanti alla scena, carica di tensione, dell'agguato e della morte del generale, in carcere riecheggiavano invece applausi e fischi di approvazione per gli assassini, come davanti a una pellicola in cui si fossero invertiti i ruoli dei buoni e dei cattivi. Capivo che quei volti, illuminati a tratti dalle luci di proiezione, avevano visto davvero quel tipo di scene, o meglio, le avevano vissute da protagonisti. Ho capito in quel momento, con evidenza netta, che pur visionando lo stesso film, fra me e loro, fra la gente perbene e la mafia, c'erano due modi opposti di guardare le stesse cose." (Gian Carlo Bregantini)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'odio per la democrazia
L'odio per la democrazia

Rancière Jacques
Disinventare la modernità. Conversazioni con François Ewald
Disinventare la modernità. Conversazion...

Latour Bruno, Ewald François
Elementi di fisica: 1
Elementi di fisica: 1

Nigro Massimo, Mazzoldi Paolo, Voci Cesare