Una montagna di briciole

Una montagna di briciole

Per ingannare la fame dei suoi figli, nel periodo della Grande Carestia, la nonna di Elena ha inventato un gioco: se i bambini si lamentano perché da mangiare c'è solo una zolletta di zucchero e una fettina di pane, la nonna li sbriciola nel piatto, trasformandoli in "una montagna di pane e di zucchero". Quel gioco diventa l'emblema della sua infanzia e della sua giovinezza, nella Russia degli anni '60 e '70. Elena cresce in una famiglia come tante. Un padre membro del Partito. Una madre che "è nata insieme all'Unione Sovietica", ha visto due guerre e insegna Anatomia all'Università di Leningrado. Una donna concreta, ruvida, ossessionata dall'ordine e protettiva in modo asfissiante, proprio come il suo paese. A dieci anni, Lena sente per la prima volta parlare in inglese e si innamora di quella lingua. Decide di cominciare a studiarla prendendo lezioni che ufficialmente sono proibite - nella speranza che le apra le porte verso un futuro migliore. Fino a quando, ottenendo un visto matrimoniale, non riuscirà a uscire dal paese e a trasferirsi in America, facendo precipitare sua madre nella più profonda disperazione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La canzone napoletana
La canzone napoletana

Maurizio Becker
Storia degli inglesi. Testo latino a fronte. 1.Libri I-II
Storia degli inglesi. Testo latino a fro...

Beda il venerabile, Paolo Chiesa, Michael Lapidge, P. Chiesa
Canzoni
Canzoni

Ventadorn, Bernart de
Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni
Apprendimento e conoscenza nelle organiz...

Gherardi Silvia, Nicolini Davide
Bandiera bianca
Bandiera bianca

Affinati Eraldo