L'immaginazione sociologica

L'immaginazione sociologica

L'immaginazione sociologica, secondo Wright Mills, è la capacità di riflettere su se stessi come soggetti liberi e non vincolati da tutte quelle influenze sociali che, in realtà, condizionano inconsapevolmente ogni gesto della vita quotidiana. L'immaginazione sociologica è un atteggiamento mentale che permette allo studioso di vedere oltre il proprio ambiente e la propria personalità, al fine di meglio comprendere le strutture sociali e le relazioni. Per comprendere una società osservata lo studioso deve, pertanto, sgombrare la mente da tutti quei comportamenti e quelle convinzioni familiari alla propria cultura. Ma tale capacità può essere applicata anche all'esperienza quotidiana del singolo. Gli individui possono pienamente capire le loro esperienze solo se si collocano nel periodo storico all'interno del quale vivono. Il fattore decisivo è la combinazione di problemi privati e di questioni pubbliche: la combinazione di attività personali, legate al vissuto immediato dell'individuo e alle sue relazioni con gli altri, con elementi che invece hanno a che fare con le istituzioni e con la società come unità complessiva in quel dato periodo storico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come avviare un negozio di articoli sportivi. Con CD-ROM
Come avviare un negozio di articoli spor...

Massimo D'Angelillo, Antonio Montefinale, Monica Gadda
Come avviare un negozio di telefonia. Con CD-ROM
Come avviare un negozio di telefonia. Co...

Daniela Montefinale, M. Luisa Morasso, Monica Gadda
Come avviare un farmashop. Con CD-ROM
Come avviare un farmashop. Con CD-ROM

Massimo D'Angelillo, Antonio Montefinale, Monica Gadda
Come avviare un negozio di bigiotteria e piccola oreficeria. Con CD-ROM
Come avviare un negozio di bigiotteria e...

Massimo D'Angelillo, Antonio Montefinale, Monica Gadda
In cammino verso Scanno. Percorsi di storia e di scienza
In cammino verso Scanno. Percorsi di sto...

Guglielmo Ardito, Giovanni Anzidei, Paolo De Nardis
Due punto zero
Due punto zero

Ferdinando Carcavallo
Verrà a visitarci dall'alto
Verrà a visitarci dall'alto

Sessa Pietro, Gradenigo Margherita, Giacometti Giulio