Principi, poeti e visir. Un esempio di convivenza pacifica tra musulmani, ebrei e cristiani

Principi, poeti e visir. Un esempio di convivenza pacifica tra musulmani, ebrei e cristiani

Nel 755 d. C. Abd al-Rahman, dopo essere fuggito da Damasco, approdò nella penisola iberca e vi fondò un nuovo regno, Andalus, unificando le popolazioni arabe già presenti in Spagna in quello che sarebbe diventato un grande califfato indipendente. Nel Medioevo il nuovo regno rappresentò un'isola di tolleranza, un luogo dove musumani, ebrei e cristiani poterono convivere pacificamente e creare un'unica cultura complessa in cui si fondevano gli aspetti più significativi delle tre civiltà. Il libro di Maria Rosa Menocal ripercorre la storia di questo periodo straordinario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Principi, poeti e visir. Un esempio di convivenza pacifica tra musulmani, ebrei e cristiani
  • Autore: M. Rosa Menocal, M. E. Morin
  • Curatore:
  • Traduttore: Morin M. E.
  • Illustratore:
  • Editore: Il Saggiatore
  • Collana: SAGGI139
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 286
  • Formato:
  • ISBN: 9788856501421
  • Storia - Storia

Libri che ti potrebbero interessare

L'oscuro soffitto senza stelle
L'oscuro soffitto senza stelle

Molinari Sergio, Grandi Silvana, Caracciolo Stefano
L'etica dell'indignazione: un'etica in tempi di impotenza
L'etica dell'indignazione: un'etica in t...

Freddy J., Álvarez González
Il 996. Rivista del Centro studi «Giuseppe Gioachino Belli» (2007)
Il 996. Rivista del Centro studi «Giuse...

Luttazzi Stefania, Costa Claudio, Torreggiani Bruno
L'immigrazione tra identità e integrazione. La Campania nel contesto nazionale
L'immigrazione tra identità e integrazi...

Delle Donne Barbara, Palmentieri Stefania