Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

Paralleli e paradossi. Pensieri sulla musica, la politica e la società

Persino la più astratta delle arti si vena di risonanze politiche quando a parlarne sono un intellettuale di origine palestinese e un figlio della diaspora ebraica. Il critico e il direttore d'orchestra usano la metafora della musica per confrontarsi sul significato civile dell'arte, sul valore formativo dell'ascolto dei grandi compositori, sui parallelismi tra arte del suono e arte della parola. Dall'intreccio di riflessioni del musicista dilettante e del musicista di fama internazionale prende forma una visione complessa dell'universo sonoro. Luogo irreale ed effimero che si anima per la breve durata delle note, la musica vive sospesa tra due dimensioni: soggetta alle regole della fisica, costruita su precisi rapporti matematici, è al tempo stesso capace di esprimere sentimenti e ideali con un'intensità che l'immagine e la parola raramente attingono. Il tentativo di venire a capo di questo paradosso è l'occasione per riflettere sul significato politico dell'opera di Beethoven, sulla lezione di Furtwangler, sul magistero di Toscanini, sulle difficoltà morali di un direttore d'orchestra ebreo innamorato di Wagner. Proprio la scelta di Barenboim di dirigere le opere wagneriane a Bayreuth, il tempio della musica ariana, diventa l'esempio di come l'arte abbia il potere di superar odi e divisioni, e che uno dei suoi compiti è indicare ai popoli un futuro di convivenza possibile. Questa edizione è arricchita da uno scritto di Claudio Abbado.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Commento al regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Commento al regolamento di attuazione de...

Giurdanella Carmelo, Guarnaccia Elio
La giovinezza di Giacomo
La giovinezza di Giacomo

Alfredo Panzini
Bilancio 2011. Con CD-ROM
Bilancio 2011. Con CD-ROM

Rotondaro Walter, Zambon Paola
Facile facile. Libro di italiano per studenti stranieri. A0 livello principianti
Facile facile. Libro di italiano per stu...

Laura Mattioli, Paolo Cassiani