La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

Negli anni trenta, Edmund Husserl avverte acutamente la crisi che l'Europa sta attraversando come un fenomeno complesso che coinvolge esistenza e pensiero. In questa sua ultima opera postuma, testamento della scuola fenomenologica, Husserl cerca le origini spirituali di tale crisi, tracciando un abbozzo storico-critico del pensiero filosofico e scientifico moderno, facendo emergere la necessità di risalire a quella dimensione dimenticata dell'esperienza soggettiva che costituisce la nostra esistenza quotidiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Messico (1934-1964)
Messico (1934-1964)

Cartier-Bresson Henri, Fuentes Carlos
Franco Fontana. Ediz. illustrata
Franco Fontana. Ediz. illustrata

Gualdoni Flaminio, Fontana Franco
Giardini medicei
Giardini medicei

Cristina Acidini Luchinat
L'effetto serra
L'effetto serra

Stephen H., Schneider
Gli umani non fanno le fusa... Corso di sopravvivenza per gatti che vivono sotto lo stesso tetto con un essere umano
Gli umani non fanno le fusa... Corso di ...

Tom Felini, S. Mohamed Hagi Hassan, H. M. Davenport
Meglio di 1000 pillole
Meglio di 1000 pillole

Wallnofer Heinrich
Gaia
Gaia

Lawrence E., Joseph