Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana

Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana

Nell'autunno del 9 d.C., le legioni dell'imperatore Augusto subirono una sconfitta devastante nel cuore di una foresta in territorio germanico. Ventimila soldati furono massacrati - oltre ai mercanti, alle donne e ai bambini al seguito dell'esercito - e Augusto, sconvolto dal disastroso episodio, ridimensionò l'intero disegno espansionistico di Roma. Il confine dell'impero fu riportato lungo il Reno, che divenne la linea di demarcazione tra il mondo latino e quello germanico. Protagonisti della battaglia furono Publio Quintilio Varo, legato romano in Germania noto per la sua politica oppressiva, e Arminio, condottiero germanico a capo del popolo dei cherusci, che concepì l'imboscata nella fitta vegetazione della foresta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Leone
Leone

A. Colitto, Douglas Baker
Libro dei sogni
Libro dei sogni

Kerouac Jack
Donne
Donne

Charles Bukowski
L'ubriacone
L'ubriacone

Charles Bukowski
Fermo e Lucia
Fermo e Lucia

Alessandro Manzoni
Esperimenti bionici
Esperimenti bionici

Wilhelm Reich
Tutankhamen. Il faraone dimenticato
Tutankhamen. Il faraone dimenticato

A. Caiani, Philipp Vandenberg
Analisi del carattere
Analisi del carattere

Wilhelm Reich
Le radici occulte del nazismo
Le radici occulte del nazismo

Nicholas Goodrick Clarke