La grande peste del 1630 a Firenze

La grande peste del 1630 a Firenze

La peste resa famosa dai 'Promessi Sposi' di Alessandro Manzoni colpì la città di Firenze in due ondate successive, nel 1630-31 e quindi nel 1632-33. Basandosi su fonti e documenti coevi, l'autore ricostruisce in primo luogo le modalità di diffusione dell'epidemia e le dinamiche sociali che la accompagnarono. Il saggio approfondisce poi l'argomento medico, delineando i rimedi impiegati in quegli anni e le figure professionali coinvolte nella cura dei malati. Una sezione specifica è poi dedicata alle testimonianze sulla peste, con particolare attenzione alle cronache dell'epoca, ai diari e agli epistolari come quello di Virginia Galilei, figlia del celebre scienziato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gemme impure
Gemme impure

Michele Priolo
E voi cosa volete
E voi cosa volete

Laurenzano Marco
Underground
Underground

Caffi Giorgio
Sentieri dell'emozione
Sentieri dell'emozione

Claudio Vigo, Claudia Vigo
Raggi
Raggi

Cassaro Andrea
Spuria
Spuria

Cataldo Evelina
Volevo dirtelo
Volevo dirtelo

Palumbo Francesca
Stasi
Stasi

Diana Clerici
Rivoluzione o riforme? Ripensare M. Foucault tra etica, politica, pratiche psichiatriche ed istituzioni educative
Rivoluzione o riforme? Ripensare M. Fouc...

Di Tommaso Giovanni, Santamaria Mariangela
Jimmy e Ji
Jimmy e Ji

Gaslini Patrizia