Ansia e idolatria

Ansia e idolatria

«Il titolo del presente contributo può suscitare immediatamente una domanda: non è improprio utilizzare una categoria di origine religiosa come l’idolatria nel parlare dell’ansia? Non si stanno confondendo i piani? Non si perde il rigore del ragionamento?». Gli autori in questo libro propongono di utilizzare il termine idolatria, che è categoria di origine biblica e di alta potenza simbolica, come chiave interpretativa dell'ansia contemporanea e come valore narrativo e non solo simbolico. Nel loro percorso attraverso la crisi dell'attuale società post-moderna, illustrano come vi sia un uso dell’ansia legato alla paura del non riconoscimento ed al terrore dell’incontro con l’altro. Il cuore dell’opera è dato dalla possibilità di riscoprire, anche attraverso il racconto di casi clinici, la bellezza della realtà intesa come dono verso il quale porsi “semplicemente” per come si è. Il concetto di limite acquista così nel corso dell’opera un significato sempre più positivo, sino ad arrivare alla conclusione che è da qui che si debba passare per avvicinarsi sempre più alla costituzione della propria identità attraverso un incontro di fragilità. Con una prefazione di Luca Doninelli.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Papyri Graecae Wessely pragenses: 3
Papyri Graecae Wessely pragenses: 3

Rathbone Dominic, Pintaudi Rosario
Lo specchio dei miei anni
Lo specchio dei miei anni

Francesca M. Elia, M. Nimpo
Il diritto sportivo
Il diritto sportivo

Sanino Mario, Verde Filippo